Velato/Svelato

Dal 19 al 26 novembre, dopo due anni di sosta, Grand Tour en Italie riprende il viaggio con qualche cambiamento, ma con lo stesso intento: raccontare l’Italia attraverso lo sguardo di artiste e artisti.

La meta di questo viaggio è Napoli: una città in cui la sua anima velata e celata si antepone a quella rivelata. Esistono tesori noti e altri nascosti, dei depositi delle collezioni, come quelli del Museo Archeologico di Napoli, o di Capodimonte, che non sono sempre tutti visibili al pubblico; ai luoghi più conosciuti, visitati e rumorosi si contrappongono quelli solitari e silenziosi. La residenza verrà ospitata da SuperOtium: uno spazio ibrido che vuole stimolare una nuova narrazione di Napoli attraverso l’incontro fra artisti, creativi, viaggiatori e la stessa città con i suoi abitanti.

Il viaggio porterà le artiste a realizzare nuove opere, sotto forma di un progetto in progess con disegni, immagini, sculture e quaderni d’artista.

Simona Da Pozzo, artista visiva e ricercatrice interdisciplinare legata al video e alla performance, svolge la sua pratica principalmente in dialogo con lo spazio pubblico, i suoi fruitori e i luoghi di tracciatura delle sue trasformazioni, come la rete, i musei, le biblioteche, gli archivi. Caratteristica principale della sua ricerca è quella di radicarsi saldamente a luoghi e persone(umane e non) per evolversi in direzioni non sempre prevedibili.

Durante la residenza lavorerà, attraverso l’intreccio di disegno e radioestesia, sulla visibilità delle radici degli alberi intrappolate sotto all’asfalto e alle pietre della città. Da Pozzo, inoltre, svolgerà uno degli incontri con/sul Corpo di Napoli del progetto “Atlas dei Corpi” per la creazione di un nuovo capitolo della ricerca, in collaborazione con Lorenzo Xiques.



Workshop: WHEN BRONZES MELT INTO GAB

WHEN BRONZES MELT INTO GAB: Training monuments to be relational objects and allies for alternative futures

Workshop | Simona Da Pozzo | 2022-10-14 | 10:00 – 13:00 | Room 3.09, Campus Sint Lucas Antwerpen

https://hackingmonuments.tumblr.com/

This workshop interrogates the possibility of training monuments to be relational objects and allies for alternative futures. The relationship the present has with monuments will be the starting point. Using online maps and images, we’ll work with concepts of monument-hack, monument-specific, and resonance to explore possible performative uses of the monuments proposed by the participants.

When you peel Marble

A limited edition as research trace of the exhibition, at last in my hands!

“When you peel Marble”
16 copies, A5, 114 spiral-bound pages, color printing on recycled paper, October 2022 /// Texts: Pietro Gaglianò, Alessandra Arnò, Nicola Ciancio, Marco Izzolino, Simona Da Pozzo.

SLARG RESEARCH EXHIBITION

Join us for the opening!

Exhibition opening | SLARG researchers | 2022-10-13 | 19:00 – 21:45 | Showroom, Campus Sint Lucas Antwerpen

https://slarg.be/

SLARG researchers and friends will share traces, leftovers and experiments of their artistic research with you.

With contributions by Simona Da Pozzo, Annelys de Vet, Helen Dowling, Irma Földényi & Saskia Van der Gucht, Loraine Furter, Wesley Meuris, Danial Shah, Marnie Slater, Robin Vanbesien, Pierre-Antoine Vettorello, Viet-Vu Pham, and Digital Master students attending Frederik De Bleser & Lieven Menschaert’s workshop.

Reception at 19:00

TYPP & Advanced Master TYPP Launch at 20:00

Simona Da Pozzo // Quando sbucci il marmo, si fa latte, fiume o vapore

May 4th | June 8th

Sharing program of Simona Da Pozzo’s Atlas dei Corpi research
Curated by Ex-voto Association for Radical Public Culture, promoted by L’Arsenale di Napoli, with the support of Società Napoletana di Storia Patria, nctm e l’arte and the matronage of Museo Donnaregina per le Arti Contemporanee 2022.

Quando sbucci il marmo, si fa latte, fiume o vapore (When you peel the marble, it becomes milk, river or steam) is the title of the work created by the artist Simona Da Pozzo that relates the Atlas dei Corpi research she is conducting on the Corpo di Napoli monument. The project started in 2019, intends to propose a slow investigation on/with the Body of Naples, aka the Nile Monument: an attempt of alliance with a monument to depict the multiple bodies, human and not, at the margins of representation and representation in the public space.

When you peel the marble, it becomes milk, river or steam is structured as an action scattered in space and time to return the complexity of Atlas dei Corpi research involving the different places involved in the research itself.
Starting from the invitation made by L’Arsenale to the artist to present part of her process in the spaces of Palazzo Fondi, Ex-Voto places 3 works of the Atlas dei Corpi in 3 different contexts.

program:

4th May from 6pm // Opening at L’Arsenale, Palazzo Fondi

4 |14 May /// Si fa Fiume
L’Arsenale di Napoli presents at Palazzo Fondi Sunrise Gods’Call, two-channel video installation

14 May | 8 June /// Atlas dei Corpi
L’Arsenale di Napoli at Palazzo Fondi hosts and narrates the traces and documentation of the Atlas dei Corpi research.

17 | 18 May /// Si fa Latte
at the Castelnuovo, the Società Napoletana di Storia Patria presents I’ll hold your gaze for 7 sucklings and some sources from the Atlas dei Corpi.

6 | 8 June /// Si fa Vapore
The video The Humid Shared Volume randomly parasites the monitor of MasterChef Carmine: a street trader located near the monument for several years.

8 June /// Sostenere lo sguardo: il sogno del coccodrillo
Action on/with the Body of Naples for project finissage

4 maggio | 8 giugno 2022

Programma di condivisione della ricerca Atlas dei Corpi di Simona Da Pozzo
A cura di Ex-voto Association for Radical Public Culture, promosso da L’Arsenale di Napoli, con il sostegno di Società Napoletana di Storia Patria, nctm e l’arte e il matronato del Museo Donnaregina per le Arti Contemporanee 2022.

Dal 2019, con Atlas dei Corpi, Simona Da Pozzo conduce una lenta ricerca su/con Corpo di Napoli, aka Monumento al Nilo: un tentativo di alleanza con un monumento per raccontare i molteplici corpi, umani e non, ai margini della rappresentazione e rappresentanza nello spazio pubblico.

Quando sbucci il marmo, si fa latte, fiume o vapore si struttura come un’azione diffusa nello spazio e nel tempo per restituire la complessità della ricerca dell’artista coinvolgendo i diversi luoghi coinvolti nella ricerca stessa.

Partendo dall’invito fatto da L’Arsenale all’artista di presentare parte della propria ricerca negli spazi di Palazzo Fondi, Ex-Voto situa alcune opere di tale ricerca, nei luoghi dell’indagine tramite una programmazione diffusa.

programma:

4 |14 maggio /// Si fa Fiume
L’Arsenale presenta a Palazzo Fondi Sunrise Gods’Call, installazione video due canali

14 maggio | 8 giugno /// Atlas dei Corpi
L’Arsenale a Palazzo Fondi ospita e racconta le tracce e la documentazione della ricerca Atlas dei Corpi.

17 | 18 maggio /// Si fa Latte
Al Castelnuovo, La Società Napoletana di Storia Patria presenta I’ll hold your gaze for 7 sucklings e alcune fonti della ricerca Atlas dei Corpi.

6 | 8 giugno /// Si fa Vapore
Il video The Humid Shared Volume parassita in modalità random il monitor di MasterChef Carmine: commerciante ambulante ubicato nei pressi del monumento da diversi anni.

8 giugno /// Sostenere Lo sguardo: il sogno del coccodrillo
Azione su/con il Corpo di Napoli per finissage del progetto